Le Cronache del Mondo Emerso: La missione di Sennar

Missione di Sennar

Sennar, a metà del primo libro, aveva proposto al consiglio, in quanto consigliere della terra del vento, di chiedere aiuto nella guerra al Mondo Sommerso. Dopo alcune persone contrarie, la missione è stata approvata. Sennar parte per il Mondo Sommerso, navigando con una nave dei pirati, capitanata da Rool e dalla bella figlia Aires, che affascina non poco Sennar.

Dopo essere arrivato nel Mondo Sommerso, viene arrestato, in quanto abitante del mondo di sopra. Gli abitanti di Zalenia, il Mondo Sommerso, scapparono dalle Terre Emerse per la troppa cupidigia dei suoi abitanti. Chiunque del Mondo Emerso avesse avuto accesso a Zalenia, sarebbe stato condannato a morte. Foto 2

Sennar conosce Ondine, una ragazza di Zalenia che s’innamora di lui, e si reca presso il conte Varen affinché Sennar possa chiedere al re Nereo aiuto per combattere la guerra contro il Tiranno nel Mondo Emerso. Dopo molti pericoli, Sennar ha il consenso del re. Ondine gli rivela il suo amore e lo scongiura di farla andare con lui, ma Sennar non se la sente, ormai certo di essere innamorato di Nihal. La ragazza allora, comprende ciò e gli fa promettere di avere cura della sua innamorata avendola preferita a lei.

Avventure di Nihal

Nihal incontra di nuovo Laio (un suo compagno dell’accademia per cavalieri del drago), che ormai vive da solo, per paura di dover andare in guerra. Laio, però, è deciso ad andare da suo padre per dirgli chiaramente che non vuole diventare cavaliere. Durante il viaggio che fanno, però si scontrano con un gruppo di ladroni che rapisce Laio. Nihal, curata da un vecchio che abita nella foresta, guarisce e salva Laio, che alla fine riesce ad imporre la propria decisione al padre.

Nihal si scontra con Dola, alleato del tiranno, cavaliere di drago, colui che ha ordinato la strage di Salazar. Nihal, per sconfiggere il crudele Dola, decide di ricorrere alla magia proibita, e si affida a Megisto, l’ex alleato del Tiranno, catturato dalle ninfe e costretto a diventare roccia di giorno e uomo di notte. Nihal lo incontra, e scopre che è il vecchio che l’ha curata nella foresta.

Megisto insegna la formula a Nihal, pur non volendo più avere a che fare con la magia oscura, applicandole poi un sigillo che l’avrebbe uccisa se avesse cercato di utilizzarla una seconda volta. Dopo averla imparata, Nihal l’applica alla spada, e riesce a sconfiggere Dola. Ma scopre dal suo maestro che Dola non è altri che il fratello di Ido, e che Ido era uno degli scagnozzi del tiranno, autore della strage dei mezzelfi, costituitosi e pentitosi di ciò che aveva fatto. Nihal, alla fine, lo perdona.

Ricongiungimento

Sennar e Nihal si ritrovano dopo tanto tempo. Si incontrano al confine della Terra del Vento dopo mesi di separazione. L’ultima volta che si erano incontrati Nihal lo aveva salutato ferendolo sulla guancia per l’ira e la rabbia che provava, solo quando l’amico l’aveva abbandonata si era resa conto di quello che aveva fatto.

L’incontro con Reis

Dopo un po’ torna anche Soana, andata via per cercare la sua maestra, Reis, gnoma ed ex membro del consiglio. Soana rivela che la gnoma si era data alla magia oscura, e che voleva vedere Nihal. Soana tuttavia sconsiglia Nihal di andare da Reis, ma la mezzelfo si reca alle Cascate di Naël dove si trova la dimora della gnoma con Sennar in cerca della verità. Reis la riceve, rivelandole che l’unico modo per sconfiggere il Tiranno è un talismano che lei consegna a Nihal. Nihal non le dà ascolto, anche perché la gnoma le rivela che lei stessa, con l’uso di un sigillo, è la responsabile di tutti gli incubi che la perseguitano di notte e che l’hanno resa così come è. In una battaglia, scoprono che il Tiranno adopera un esercito composto da morti. Nihal, con orrore, si trova a duellare con il cadavere dell’amato Fen un Cavaliere di Drago. Nihal alla fine, è costretta a dover seguire il piano di Reis e, quindi, ad iniziare un lungo viaggio verso i vari santuari nascosti uno in una terra e ad affrontare i propri guardiani. Tutto per trovare le otto pietre, tutto per il potere.

 

Le Cronache del Mondo Emerso: Nihal della Terra del Vento

Fin da piccola Nihal si dimostra una ragazzina diversa dalle altre. Ha i capelli blu e gli occhi viola, e adora giocare alla guerra insieme ai suoi compagni maschi. Suo padre, abile fabbro, le insegna a maneggiare le armi, coltivando così questa sua predisposizione, e Nihal diventa ben presto la più abile tra i ragazzini della sua città. Proprio grazie alla sua fama, incontra Sennar, un giovane apprendista mago che la sconfigge in duello grazie ad un trucchetto magico. Tuttavia il tempo dei giochi passa presto, perché Salazar, la città-torre in cui vive, viene attaccata dalle truppe del Tiranno, che la bruciano e la radono al suolo. Durante l’attacco suo padre Livon viene ucciso dai Fammin e Nihal riesce a salvarsi fortunosamente. Viene ritrovata da Sennar, che la porta alla casa di sua zia Soana, la maga che aveva deciso di accettarla come apprendista. È lei a svelarle la verità sul suo passato: Nihal è in realtà l’ultima dei Mezzelfi, il popolo sterminato dall’esercito del Tiranno. Soana l’aveva trovata tra le macerie di Seferdi, la capitale della Terra dei Giorni, e l’aveva poi affidata a suo fratello Livon, quando ancora era in fasce.

Accecata dal desiderio di vendetta, Nihal inizia il suo addestramento nell’arte magica, anche se con scarsi risultati. Con Sennar e Soana aveva viaggiato fin nella Terra del Mare, e conosciuto il cavaliere di Drago Fen, compagno di Soana. Era da allora che aveva deciso di diventare un cavaliere di Drago. Foto 1

Accompagnata da Fen e da Sennar a Makrat, capitale della Terra del Sole e sede dell’Accademia dei Cavalieri, Nihal incontra il Supremo Generale Raven, il quale si rifiuta di accettarla come recluta in quanto donna e mezzelfo. Nihal non si arrende e insiste affinché Raven decida di metterla alla prova, e infine il Supremo Generale la accontenta: che dimostri la sua bravura sconfiggendo dieci dei migliori guerrieri dell’Accademia. Nihal supera la prova e diviene una recluta.

Nel frattempo Sennar era entrato a far parte del Consiglio dei Maghi. Nonostante la diffidenza dei vecchi Consiglieri per la sua giovane età, il ragazzo si era dimostrato in grado di ricoprire quel ruolo e aveva preso il posto di Soana, impegnata in un viaggio alla ricerca della sua vecchia insegnante, diventando Consigliere della Terra del Vento.

In Accademia Nihal passò un brutto periodo, sempre sola e discriminata perché l’unica donna, e si concentrò unicamente sul suo addestramento. Qui conosce però Laio, un giovane ragazzo figlio di un Cavaliere, ma poco portato per la guerra. Sostenendosi a vicenda, i due riescono a raggiungere la prova finale: una vera battaglia. Nihal si comporta bene e supera la prova, mentre Laio non riesce neanche a combattere e si salva a stento. Nihal viene però a sapere che nella battaglia il cavaliere Fen ha perso la vita, e ne rimane shockata.

Il Supremo Generale decide in seguito di mandarla dallo gnomo Ido, cavaliere di drago, che sarà il suo futuro maestro, affinché completi l’addestramento. Con lo gnomo conosce davvero cosa sia e cosa comporti la guerra. Le insegna che non si combatte solo per se stessi e solo per vendetta, ma la ragazza continua a gettarsi in battaglia accecata dall’ira. Ido decide che la ragazza non è ancora pronta e la manda in licenza.

Per tre mesi Nihal resta lontano dalla battaglia, andando a vivere come le persone normali in un villaggio. Viene accolta da Eleusi, una guaritrice, e suo figlio. La ragazza instaura un bellissimo rapporto con entrambi, ma alla fine si rende conto che quella non è la sua vita, e ritorna all’accampamento nella Terra del Sole, da Ido.